Sorteggio Serie A 2022/23: per il Napoli esordio a Verona e sfida al Monza nella prima al Maradona. Ecco il calendario completo degli azzurri

Negli studi di Dazn si è svolto il sorteggio del calendario della prossima Serie A. Il massimo campionato avrà inizio nel weekend del 13-14 agosto e si concluderà il giorno 4 giugno 2023. Il calendario, così come nella passata stagione, è asimmetrico, ovvero non vi è corrispondenza tra il girone d’andata e quello di ritorno. In occasione della disputa del Mondiale in Qatar è prevista, dopo la quindicesima giornata, una sosta lunga 52 giorni, che durerà dal 14 novembre al 3 gennaio 2023.

Ecco il calendario completo del Napoli:

GIRONE D’ANDATA

1. Verona-Napoli
2. Napoli-Monza
3. Fiorentina-Napoli
4. Napoli-Lecce
5. Lazio-Napoli
6. Napoli-Spezia
7. Milan-Napoli
8. Napoli-Torino
9. Cremonese-Napoli
10. Napoli-Bologna
11. Roma-Napoli
12. Napoli-Sassuolo
13. Atalanta-Napoli
14. Napoli-Empoli
15. Napoli-Udinese

PAUSA PER IL MONDIALE

16. Inter-Napoli
17. Sampdoria-Napoli
18. Napoli-Juventus 
19. Salernitana-Napoli

GIRONE DI RITORNO

20. Napoli-Roma
21. Spezia-Napoli
22. Napoli-Cremonese 
23. Sassuolo-Napoli
24. Empoli-Napoli
25. Napoli-Lazio
26. Napoli-Atalanta
27. Torino-Napoli
28. Napoli-Milan
29. Lecce-Napoli
30. Napoli-Verona
31. Juventus-Napoli
32. Napoli-Salernitana 
33. Udinese-Napoli
34. Napoli-Fiorentina
35. Monza-Napoli
36. Napoli-Inter 
37. Bologna-Napoli
38. Napoli-Sampdoria

Di seguito i vincoli e i criteri rispettati nella compilazione del calendario della Serie A TIM:

– è prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società:

EMPOLI-FIORENTINA
INTER-MILAN
JUVENTUS-TORINO
LAZIO-ROMA
NAPOLI-SALERNITANA

– una partita non avrà il proprio ritorno prima che siano stati disputati altri 8 incontri;

– non possono essere programmati scontri tra Milan, Inter, Napoli, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina nei turni infrasettimanali;

– non sono previsti derby nei turni infrasettimanali e alla prima giornata;

– le Società partecipanti alla UEFA Champions League (Milan, Inter, Napoli, Juventus) non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Lazio e Roma) e le Società partecipanti alla UEFA Conference League (Fiorentina) nelle giornate di campionato comprese tra due turni consecutivi di Coppe Europee;

– in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza”.