Allo Stadio Artemio Franchi si sfidano Fiorentina e Napoli, gara valevole per la terza giornata di Serie A. Archiviata la sosta per le nazionali, il Napoli, dopo aver intrapreso il proprio campionato con le due vittorie contro Sassuolo e Cagliari, si appresta ad affrontare il primo grande test stagionale. La sfida ai viola segna inoltre per gli azzurri l’apertura di un ciclo da ben sei partite in ventidue giorni tra campionato e Champions League.
PRIMO TEMPO
Riguardo all’undici titolare scelto da Antonio Conte, ci sono diverse novità. Lo schema di gioco è sempre il 4-1-4-1. Tra i pali c’è Vanja Milinkovic-Savic, che dunque fa proprio esordio con il Napoli in gara ufficiale. Alex Meret resta in tribuna a causa di un affaticamento muscolare. In difesa a comporre la coppia centrale ci sono Beukema e Buongiorno, con dunque l’olandese ex Bologna che subentra all’infortunato Rrahmani e l’ex Torino che ha la meglio nel ballottaggio con Juan Jesus. A completare la linea a quattro vi è capitan Di Lorenzo ad occupare la corsia di destra e Spinazzola ad agire sulla fascia sinistra, con quest’ultimo che quindi vince nuovamente il ballottaggio con Olivera. Lo schieramento vede poi davanti alla difesa Lobotka e più avanzato il quartetto con Politano e McTominay larghi ed Anguissa e De Bruyne interni. Nel ruolo di centravanti Conte lancia subito dal primo minuto Rasmus Hojlund, che viene preferito a Lorenzo Lucca.
Approccio alla gara di grande mentalità e personalità da parte del Napoli, che si palesa molto aggressivo sin da subito schiacciando la Fiorentina nella propria area di rigore. Dopo tre minuti dal fischio d’inizio viene concesso un calcio di rigore in favore degli azzurri: Anguissa va a premiare l’inserimento in area di Di Lorenzo, che tenta il tiro e trova la risposta di De Gea, sulla cui respinta Hojlund va al tiro a botta sicura ma Gosens salva sulla linea, il pallone poi finisce di nuovo nei piedi di Anguissa, il quale viene atterrato da Comuzzo. Dopo un lungo check del Var, dal dischetto De Bruyne spiazza De Gea e porta il Napoli in vantaggio. In seguito il Napoli continua a macinare gioco e a non dare punti di riferimento ai viola. Al 14′, su un ottimo pallone servitogli in profondità da Spinazzola, Hojlund scatta alle spalle di Pongracic, resiste alla sua pressione e a tu per tu con De Gea spedisce in rete con gran freddezza. Successivamente i partenopei restano in attacco e al 24′ vanno vicini al 3-0: Hojlund scatta nuovamente in profondità su suggerimento di De Bruyne, poi si gira e serve di nuovo il belga il cui tiro viene respinto da De Gea in calcio d’angolo. Poco dopo la mezz’ora, Sohm parte in contropiede e serve Dodò, che crossa al centro e Di Lorenzo con un intervento miracoloso anticipa Kean, che era libero sul secondo palo. Si va all’intervallo con il Napoli in vantaggio per 2-0.
SECONDO TEMPO
Ad inizio ripresa, sugli sviluppi di un contropiede condotto ottimamente, un Hojlund ancora devastante trova Politano, che a pochi passi dalla porta calcia e De Gea si oppone respingendo in angolo. Sul corner, battuto da Politano, Anguissa appoggia al centro e Beukema anticipa tutti sottoporta firmando il 3-0. In seguito i Campioni d’Italia restano totalmente padroni del match e gestiscono tranquillamente il parziale. Al 79′ la Fiorentina però accorcia le distanze con Ranieri, che va a segno sugli sviluppi di un corner. Il gol funge da iniezione di fiducia per gli uomini di Pioli, che nel finale hanno una reazione d’orgoglio. Cinque minuti più tardi c’è una grande opportunità per Piccoli, che si trova a tu per tu con Milinkovic-Savic e l’estremo difensore serbo è bravo e reattivo nell’opporsi di piede in uscita. Al 90′ Elmas riceve palla da Neres in ottima posizione e calcia sul primo palo trovando la risposta di De Gea, che impedisce al macedone la gioia del gol opponendosi di piede.
Il Napoli si impone al Franchi tramite una prova di grande personalità, fornendo segnali molto significativi sul piano del gioco e dell’atteggiamento tattico.
TABELLINO
Fiorentina (3-5-2) Gea – Comuzzo (88′ Lamptey), Pongracic (93′ Viti), Ranieri – Dodò , Mandragora, Fagioli (65′ Nicolussi Caviglia), Sohm (65′ Fazzini), Gosens – Dzeko (46′ Piccoli), Kean. All. Pioli.
Napoli (4-1-4-1) Milinkovic-Savic – Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola (69′ Olivera) – Lobotka (93′ Gilmour) – Politano (69′ Neres), Anguissa, De Bruyne (69’Elmas), McTominay – Hojlund (73′ Lucca). A disposizione: Ambrosino, Ferrante, Gutierrez, Juan Jesus, Lang, Marianucci, Mazzocchi, Meret, Vergara. All. Conte
Marcatori: 6′ rig. De Bruyne (N), 14′ Hojlund (N), 51′ Beukema (N), 79′ Ranieri (F)
Ammoniti:
Arbitro: Luca Zufferli