In casa delle avversarie europeee— Eintracht Francoforte, media gol da big europea ma risultati altalenanti: le caratteristiche degli uomini di Topmoller

Per il Napoli di Antonio Conte, primo in campionato in solitaria per un punto, è tempo di rituffarsi nella Champions League. Domani alle 18:45 al Maradona arriva l’Eintracht Francoforte, squadra che nella grande classifica della competizione occupa la 22esima posizione, con tre punti così come gli azzurri.
I tedeschi, allenati dal tecnico Dino Topmoller, occupano attualmente l’ottavo posto in Bundesliga, ma hanno solo quattro punti di ritardo dallo Stoccarda quarto, indice di quanto anche la classifica del campionato tedesco sia corta e compatta in questa fase, allo stesso modo di quello italiano.

La particolarità dell’Eintracht di Topmoller risiede nella scelta della linea difensiva che è praticamente sempre uguale a quella della squadra avversaria, infatti alterna linea difensiva a tre o a quattro a seconda della compagine che  si trova di fronte. Questa scelta variabile però non sempre ha significato solidità difensiva e risultati positivi, infatti sono già cinque le sconfitte stagionali per l’Eintracht, con le due di Champions League che saltano particolarmente all’occhio perché terminate con lo stesso pesante risultato di 5-1 rispettivamente contro Atletico Madrid e Liverpool. Tuttavia, se in serata di grazia, gli uomini di Topmoller rappresentano un pericolo altissimo per gli avversari, con una media gol che in Bundesliga raggiunge il 2,4%, a partita, ciò significa che l’idea di gioco è chiara: segnare quanti più gol possibili, anche a costo di concedere spazi agli avversari. Il pericolo maggiore si chiama Jonathan Burkardt, attaccante che finora a messo a segno già 8 gol tra campionato e Champions League, un calciatore da tenere sicuramente d’occhio dalla difesa azzurra domani sera.
Il mese di ottobre non è stato particolarmente roseo per l’Eintracht che ha ottenuto una sola vittoria in tutte le competizioni, ma in ognuna di queste gare ha sempre segnato almeno un gol agli avversari.

L’ultima volta che le due compagini si sono affrontate era la stagione 2022/2023, negli ottavi di finale di Champions League, e la doppia sfida vide gli azzurri vincenti in entrambe le occasioni, prima con lo 0-2 ottenuto in Germania e poi con il 3-0 del Maradona, con il Napoli che ottenne per la prima volta nella sua storia i quarti di finale di Champions League. Stavolta non c’è eliminazione diretta, ma i tre punti in palio per la sfida rappresentano già un bottino pesante per entrambe: ottenerli potrebbe fare tutta la differenza del mondo con la formula del girone unico. 

Foto: Profilo Ufficiale Facebook Eintracht Francoforte