Napoli-Empoli: inizia l’avventura degli azzurri in Coppa Italia. Possibile spezzone di gara per Mertens e Koulibaly

Domani allo stadio Diego Armando Maradona, è in programma l’Ottavo di Finale di Coppa Italia tra Napoli e Empoli, il fischio d’inizio alle ore 17:45. Il Napoli si appresta ad intraprendere la propria avventura nella coppa nazionale da detentore del trofeo, conquistato per la sesta volta nella storia del club lo scorso 17 giugno grazie al successo in Finale contro la Juventus ai calci di rigore. Gli azzurri sono reduci dalla vittoria in campionato raggiunta in extremis contro l’Udinese alla Dacia Arena, la squadra non ha però convinto sotto il profilo della prestazione. L’inizio è stato anche buono, ma dopo aver subito la rete del pareggio friulano, gli azzurri si sono totalmente spenti e hanno corso rischi enormi in ripartenza, a dimostrazione di come in questo momento la squadra tenda a sciogliersi alla prima difficoltà mostrando una fragilità mentale, problema che sembrava superato con la cura Gattuso ma che ora si sta ripresentando, si spera solo temporaneamente. L’auspicio è che tuttavia i tre punti agguantati nel finale, possano aver dato alla squadra un’iniezione di fiducia e una spinta morale. A pesare in quest’ultimo periodo sono state sicuramente anche le assenze e fortunatamente ora mister Gattuso potrà giovare dei fondamentali rientri di Mertens, Koulibaly e Demme. Da vedere se Manolas riuscirà ad esserci per la Finale di Supercoppa Italiana della prossima settimana.

Domani ci sarà da conquistare ad ogni costo la qualificazione ai Quarti di Finale in una competizione che rappresenta un importante obiettivo stagionale. In questo momento l’intera rosa deve dare un importante contributo e confermare le aspettative di inizio stagione, ovvero di essere una rosa di un’ampiezza e di una qualità tale da poter affrontare al meglio ogni competizione. La gara certamente non va sottovalutata, l’Empoli è la capolista del campionato di Serie B ed ha mostrato, giocando il miglior calcio del torneo cadetto, di avere tutte le carte in regola per raggiungere la promozione nella massima serie. La compagine toscana in Coppa Italia ha avuto la meglio sul Renate e nel turno successivo sul Benevento in gara unica al Ciro Vigorito, squadra di Dionisi che si impose sul risultato di 4-2; mentre il passaggio agli Ottavi è avvenuto grazie alla vittoria a tavolino contro il Brescia, assegnata a causa delle tante positività al Covid che non hanno permesso ai lombardi di prendere parte al match.

Riguardo all’undici titolare con cui il Napoli scenderà in campo, Gattuso sembra intenzionato ad attuare un ampio turnover per via anche di un calendario fitto di impegni fino a fine mese. Tra i pali dovrebbe esserci Meret, con Ospina che presumibilmente disputerà la partita di domenica contro la Fiorentina e la Finale di Supercoppa Italiana contro la Juventus. In difesa la coppia di centrali sarà composta da Maksimovic e Rrahmani, al kosovaro verrà dunque concessa un’altra occasione dopo la brutta prova di Udine; sulle fasce a destra è ballottaggio tra Di Lorenzo e Hysaj, con il primo in vantaggio in quanto squalificato per il match contro la Fiorentina, mentre sulla corsia opposta Ghoulam tornerà a giocare dal primo minuto. In mediana si va verso il duo Demme-Lobotka, determinante il recupero del centrocampista tedesco viste le sue capacità nel dare un maggiore equilibrio alla squadra e visto anche l’insufficiente rendimento di Fabian Ruiz. In avanti Insigne e Zielinski verso un turno di riposo e dunque probabile tridente inedito alle spalle della punta composto da Politano, Elmas che dovrebbe agire da trequartista e Lozano, a guidare l’attacco sarà uno tra Petagna e Llorente con l’ex Spal che parte favorito per una maglia da titolare. Completamente recuperati Mertens e Koulibaly, i due potrebbero giocare uno spezzone di gara per poi partire dall’inizio contro Fiorentina e Juventus. Dovrebbero esserci diversi cambi rispetto alla formazione tipo anche tra le fila dell’Empoli, in quanto i toscani sono attesi in campionato dallo scontro al vertice con la Salernitana.

Probabili formazioni

Napoli (4-2-3-1) Meret – Di Lorenzo, Maksimovic, Rrahmani, Ghoulam – Demme, Lobotka – Politano, Elmas, Lozano – Petagna. All. Gattuso

Empoli (4-3-1-2): Furlan – Cambiaso, Casale, Pirrello, Terzic – Ricci, Damiani, Zurkowski – Bajrami – Matos, Olivieri. All. Dionisi