Siamo ormai entrati nella fase finale e decisiva della stagione corrente di Serie C, dove tutte le squadre sono chiamate a mettere in campo la massima concentrazione, determinazione e concretezza per coltivare al meglio il proprio sogno di trovare un posto nel prossimo campionato di Serie B: parliamo ovviamente dei Play-Off, da sempre garanti di spettacolo ed emozioni forti.
A rappresentare la Campania sono rimaste ad oggi due formazioni: la Juve Stabia, che ha già cominciato il suo percorso eliminando al primo turno la Casertana e che si accinge ad affrontare tra pochi giorni il Palermo; e l’Avellino, autore di una stagione al top in tutta la sua durata, che ha permesso ai Lupi di mettersi dietro squadre di molto favorite sulla carta e di poter cominciare la post season direttamente dalla fase nazionale.
Le Vespe dopo un girone d’andata difficile, dove era necessario prendere le misure dopo l’arrivo in estate di un nuovo tecnico con una rosa quasi totalmente rivoluzionata e in cui le critiche non sono mancate, nel girone di ritorno ha stupito tutti racimolando un numero di punti inferiore solo a quello della dominante Ternana. Un bottino rassicurato da un clamoroso finale, che ha visto i gialloblu ottenere 8 vittorie nelle ultime 10 partite, contro Palermo (0-2), Turris (4-1), Viterbese (0-1), Paganese (1-3), Potenza (0-2), Casertana (2-3), Foggia (3-0) e infine Ternana (un pirotecnico 3-4), con in mezzo solo i due passi falsi casalinghi contro Bari (0-2) e Catanzaro (0-1), 24 punti conquistati sugli ultimi 30 disponibili che hanno garantito alla squadra stabiese il quinto posto finale e il fattore campo nelle prime fasi dei Play-Off.
Gli Irpini invece si sono resi protagonisti di un percorso per certi versi inversamente proporzionale: dopo tre quarti di stagione straordinari che li hanno visti per lunghi tratti al secondo posto, la squadra di mister Braglia si è vista sorpassare al foto finish dal Catanzaro a causa di un finale a singhiozzo, con un bilancio complessivo nelle ultime 10 giornate di 4 vittorie contro Paganese (2-0), Potenza (3-1), Virtus Francavilla (1-0) e Bari (1-0), 3 pareggi contro Monopoli (1-1), Teramo (0-0) e Cavese (1-1), e ben 3 sconfitte per mano di Catania (3-1), Ternana (4-1) e Vibonese (2-0), concludendo il campionato al terzo posto, che garantisce di saltare le prime fasi Play-Off e di iniziare la propria cavalcata direttamente agli ottavi di finale, col match d’andata fissato al 23 Maggio.
Due squadre con percorsi diversi quindi, ma con la stessa passione, la stessa determinazione e lo stesso sogno in comune, a loro l’augurio di arrivare il più lontano possibile e di portare in alto il nome della Campania.
