Il Napoli batte il Cagliari con il risultato di 2-1 e ritrova la vittoria al Maradona anche in campionato. Un successo ottenuto in pieno stile Mazzarri, frutto infatti di cuore, grinta e carattere, contro una squadra attualmente complicata da battere e alla quale l’arbitro ha consentito una condotta ostruzionistica per l’intera gara, lasciando impuniti un ampio numero di falli che definire duri è un eufemismo. A ciò si aggiunge il gol ingiustamente non convalidato sul 2-1 a Matteo Politano. La segnalazione è arrivata per la posizione di Victor Osimhen, il quale però non ha in alcun modo partecipato all’azione, trattasi infatti di fuorigioco passivo.
Ma l’importante è che il risultato finale sia stato quello sperato. Tre punti di fondamentale importanza sotto vari aspetti, che possono generare un’ulteriore iniezione di fiducia e consapevolezza nei propri mezzi. Fondamentale anche aver ritrovato le zampate degli uomini di spicco, con a salire in cattedra non soltanto Kvaratskhelia e Osimhen ma anche Mario Rui, che, al suo ritorno in campo dopo oltre 1 mese, non ha perso tempo, ricordando a tutti quanto la sua presenza sulla catena di sinistra possa fare tutta la differenza del mondo, essendo lui un vero e proprio regista aggiunto. Il terzino portoghese è risultato determinante ai fini del successo conseguito contro gli uomini di Ranieri, fornendo l’assist ad Osimhen con un cross delizioso a premiare la stoccata imperiosa del fresco vincitore del pallone d’oro africano e restituendo a Kvaratskhelia quel supporto che tanto gli era mancato nell’ultimo periodo.
Tra le notizie più importanti del tardo pomeriggio di Fuorigrotta c’è anche il ritorno al gol di Kvaratskhelia, che aveva bisogno di sbloccarsi visto il momento particolarmente delicato che stava attraversando. Ma tre quarti dei meriti del gol che ha riportato il Napoli in vantaggio sono da attribuire a Victor Osimhen. Il nigeriano ha infatti fornito al georgiano un assist spaziale, rendendosi protagonista di una giocata che soltanto un calciatore dotato del suo atletismo e della sua straripante forza fisica può compiere.
Chiaramente restano aspetti sui quali c’è ancora da lavorare e migliorare, in primis sulla poca concretezza in fase di realizzazione e sulla vulnerabilità difensiva. Ma del resto era impensabile che le nefandezze compiute da Rudi Garcia e dal suo staff potessero essere totalmente cancellate dal giorno alla notte.
Di seguito il video di approfondimento in merito alla partita disputatasi ieri ed in generale alla situazione attuale del Napoli.
