Genoa-Napoli, azzurri alle prese con la pesante assenza di Buongiorno: Conte punta su Juan Jesus al fianco di Rrahmani

In seguito alla convincente vittoria maturata al Bluenergy Stadium contro l’Udinese, la diciassettesima giornata di Serie A pone il Napoli dinanzi ad un’altra trasferta insidiosa, stavolta in quel di Genova. Gli azzurri affronteranno il Genoa allo stadio Luigi Ferraris al termine di una settimana segnata da una tegola pesantissima, vale a dire l’infortunio rimediato da Alessandro Buongiorno, il quale resterà fermo ai box per almeno un mese a causa di una frattura a due vertebre lombari. Probabilmente non poteva esserci avvenimento peggiore per Antonio Conte, il quale ha avuto in Buongiorno l’uomo su cui il suo Napoli ha poggiato gran parte di quelle certezze difensive che gli hanno permesso di essere sinora, insieme alla Fiorentina, la squadra ad aver subito il minor numero di reti in campionato. L’ex Torino risulta essere il vero insostituibile dell’organico partenopeo, sia per il suo valore indiscusso che per la mancanza di alternative affidabili nel reparto difensivo.

Di conseguenza, in vista della sessione invernale del calciomercato, il club è alla ricerca di un difensore centrale da poter ingaggiare quanto prima. Nel frattempo Conte ha annunciato che a sostituire Buongiorno sarà Juan Jesus, preferito a Rafa Marin per la sua maggiore esperienza, per la conoscenza di vecchia data con gli altri interpreti del quartetto di retroguardia e anche per questione di caratteristiche, dato che il ventiduenne spagnolo è un destro ed in coppa con Rrahmani giocherebbe quindi a piede invertito. Ad ora è dunque scartata l’ipotesi legata a Mathias Olivera, che con la sua nazionale sta ricoprendo da diverso tempo il ruolo di centrale di difesa ed in maniera egregia. È tuttavia comprensibile che Conte preferisca non rischiare di rompere ulteriormente gli equilibri spostando Olivera dalla sua consueta posizione di terzino sinistro.

In quel di Udine, il Napoli ha trovato il tanto auspicato riscatto in seguito alle due sconfitte contro la Lazio tra Coppa Italia e campionato. Quello ottenuto in terra friulana è stato un successo molto importante e significativo, frutto di un gran secondo tempo disputato dagli azzurri. Dopo il casuale svantaggio al termine del primo tempo, nell’arco del quale il Napoli ha avuto un netto predominio territoriale senza però riuscire ad affondare negli ultimi venti metri, nella ripresa la squadra ha dato vita ad una reazione considerevole sul piano sia mentale che tecnico-tattico, si è infatti visto un Napoli feroce ed aggressivo, che è riuscito ad alzare notevolmente la l’intensità, la velocità e la qualità della propria manovra. I reclamati passi in avanti in merito alla fase offensiva ci sono dunque stati ed ora l’obiettivo di Conte è dargli seguito. Un incremento della percentuale realizzativa può chiaramente rappresentare anche una possibilità in più di riuscire a sopperire all’assenza della punta di diamante del reparto difensivo.

Bisognerà dunque ripartire dai secondi quarantacinque minuti di gioco di Udine per avere la meglio su una compagine quadrata come il Genoa, reduce da quattro risultati utili e tre clean sheet di fila. A partire dalla tredicesima giornata di campionato sulla panchina dei liguri c’è Patrick Vieira, subentrato all’esonerato Gilardino e ad ora imbattuto con tre pareggi ed una vittoria in quattro partite. Il tecnico francese dovrebbe schierarsi con un 4-3-2-1, non adottando particolari stravolgimenti rispetto alle scorse uscite. In porta ci sarà Leali. La linea difensiva vedrà Bani e Vasquez al centro con sulle fasce Sabelli a destra e Martin a sinistra. A centrocampo ci sarà Badelj in cabina di regia con Thorsby e Frendrup ai suoi lati. Mentre in avanti Miretti e l’ex Napoli Zanoli agiranno alle spalle di Pinamonti.

Per quanto riguarda l’undici titolare con cui scenderanno in campo gli azzurri, non dovrebbe esserci alcun dubbio. Tra i pali ci sarà Meret. La linea difensiva vedrà dunque capitan Di Lorenzo occupare la corsia di destra, Rrahmani e Juan Jesus comporre la coppia centrale e Mathias Olivera agire sulla fascia sinistra. A centrocampo si punterà sul consueto terzetto con Anguissa e McTominay mezz’ali e Lobotka in cabina di regia. In attacco verrà confermato il tridente schierato contro l’Udinese, ci sarà dunque Politano come esterno a destra, Lukaku nella posizione di centravanti e Neres sull’out sinistro. Nel mentre, Kvaratskhelia è tornato ad allenarsi in gruppo e come dichiarato da Conte in conferenza stampa partirà con il gruppo squadra.

Probabili formazioni

Genoa (4-3-2-1) Leali – Sabelli, Bani, Vasquez, Martin – Thorsby, Badelj, Frendrup – Zanoli, Miretti – Pinamonti. All. Vieira

Napoli (4-3-3) Meret – Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera – Anguissa, Lobotka, McTominay – Politano, Lukaku, Neres. All. Conte