Dopo la vittoria di San Siro, il Napoli si appresta ad affrontare un’altra gara di fondamentale importanza per il prosieguo della stagione. Il posticipo della ventottesima giornata di Serie A metterà di fronte Roma e Napoli in uno scontro diretto in chiave Champions League che si annuncia da brividi. Le due squadre condividono la quinta posizione a quota 50 punti, due di distacco dal quarto posto occupato dall’Atalanta a quota 52. Azzurri reduci dalla convincente prova di domenica scorsa contro il Milan, una partita approcciata ed interpretata alla perfezione in cui gli uomini di Gattuso hanno conquistato con merito tre punti d’oro. In occasione dei precedenti big match ai partenopei era stato giustamente rimproverato un eccessivo attendismo, con i rossoneri invece, la squadra è scesa in campo con un coraggio, una personalità e una convinzione nei propri mezzi che non si vedevano da tempo. Ci si augura che ciò possa essere di buon auspicio per questo finale di stagione. Per poter parlare di guarigione del tutto raggiunta, si attendono ovviamente conferme proprio a partire dalla delicatissima sfida ai giallorossi. E’ chiaro che per avere la meglio nella bagarre per la corsa alla massima competizione europea, servirà continuità e un rendimento di alto livello in questo finale di stagione.
Nel frattempo arrivano ottime notizie riguardo alle condizioni fisiche di Lozano e Manolas. Entrambi per l’intera settimana hanno regolarmente svolto le sedute di allenamento in gruppo e sono stati inseriti nella lista dei convocati per la trasferta di Roma. Il greco ha ottime possibilità di tornare titolare al fianco di Koulibaly, mentre l’esterno offensivo messicano partirà quasi sicuramente dalla panchina per poi disputare uno spezzone di gara nella ripresa. Per Rrahmani e Petagna prosegue la riabilitazione, sia il difensore kosovaro che l’attaccante ex Spal torneranno a disposizione di Gattuso dopo la sosta per le nazionali.
Gli azzurri affronteranno una Roma reduce anch’essa da un rendimento altalenante di risultati. Gli uomini di Fonseca in settimana hanno ottenuto il pass per i Quarti di Europa League eliminando lo Shakhtar Donetsk, i giallorossi sono l’unica squadra italiana rimasta in corsa nelle competizioni europee. Mentre nella scorsa giornata di campionato hanno rimediato una pesante sconfitta al Tardini contro il Parma. La formazione capitolina più volte nel corso di questa stagione ha messo in mostra un’ottima qualità di gioco e la retroguardia partenopea dovrà certamente riservare molta attenzione alle iniziative offensive avversarie.
Paulo Fonseca si schiererà con il 3-4-2-1, il tecnico portoghese dovrà nuovamente far fronte alle assenze di Veretotut e Mkhitaryan. In porta Pau Lopez. In difesa linea a tre composta da Mancini, Cristante e Ibanez. Nel centrocampo a quattro agiranno Karsdorp e Spinazzola sugli esterni con al centro Villar e l’ex Napoli Diawara. A guidare l’attacco sarà Edin Dzeko con dietro El Shaarawy e Pellegrini.
Riguardo all’undici titolare con cui scenderà in campo il Napoli, Gattuso con ogni probabilità confermerà almeno otto undicesimi della formazione schierata a San Siro. Tra i pali ci sarà Ospina. In difesa considerata l’assenza di Giovanni Di Lorenzo per squalifica, Hysaj tornerà ad agire sul versante destro con Mario Rui che andrà ad occupare la corsia opposta. Al centro dovrebbe rivedersi la coppia Manolas-Koulibaly, il greco e il senegalese in questa stagione hanno disputato insieme quindici gare subendo undici gol, dunque in media meno di uno a partita. In mediana si prevede la conferma del duo Fabian Ruiz-Demme. In attacco è nuovamente ballottaggio tra Osimhen e Mertens, ma questa volta a partire in vantaggio per un posto dal primo minuto è l’attaccante nigeriano. La scelta potrebbe ricadere sul nigeriano anche per via del fatto che a Milano è parso in condizioni fisiche migliori rispetto a quelle del belga, apparso invece sottotono e lontano dal top della forma. Alle spalle della punta ci sarà nuovamente il tridente formato da Politano e Insigne ai lati di Zielinski.
Probabili formazioni
Roma (3-4-2-1) Pau Lopez – Mancini, Cristante, Ibanez – Karsdorp, Villar, Diawara, Spinazzola – El Shaarawy, Pellegrini – Dzeko. All. Fonseca
Napoli (4-2-3-1) Ospina – Hysaj, Manolas, Koulibaly, Mario Rui – Fabian Ruiz, Demme – Politano, Zielinski, Insigne – Osimhen. All. Gattuso
