Salernitana-Napoli: le ultime in casa granata

La Salernitana, domani alle 18:00, affronterà il Napoli di Spalletti all’Arechi per l’undicesima giornata di campionato di Serie A.

I granata, che nella loro storia hanno disputato 22 derby contro i partenopei vincendo in sole tre occasioni, sono reduci dalla loro seconda vittoria stagionale (terza, se si considera il match in Coppa Italia contro la Reggina) nel match di qualche giorno fa contro il Venezia. Trionfo raggiunto in extremis dalla formazione di Colantuono grazie alla rete di Schiavone, che ha portato la Salernitana a 7 punti in classifica. Tuttavia, se il successo dei campani al Penzo -il primo per il tecnico romano in Serie A sulla panchina granata- può essere un ottimo punto di partenza per uscire dalla zona retrocessione, è pur vero che al momento il rendimento della Salernitana non è ottimale, considerando le sette sconfitte incassate in dieci incontri.
Guadagnare qualche punto nel derby, anche se complicato sulla carta, potrebbe dunque essere una fondamentale iniezione di fiducia, anche per le gare che dovranno giocare le dirette rivali della Salernitana (Genoa e Venezia si affronteranno domani al Ferraris, mentre lo Spezia sarà ospite della Fiorentina).

L’unico match giocato all’Arechi in Serie A tra le due compagini è stato nella stagione 1947/48 e, in quell’occasione, il derby si concluse in pareggio, con tre reti per parte. Ovviamente però le cose sono cambiate: il Napoli in questo momento comanda la classifica insieme al Milan con 28 punti totalizzati in 10 partite, 21 in più rispetto alla Salernitana, e cerca il suo decimo successo nel derby contro i granata per consolidare la vetta e per cercare di staccare il Milan, impegnato nell’insidiosa trasferta contro la Roma di Mourinho. La compagine azzurra parte quindi da favorita, ma è ben consapevole che sottovalutare gli avversari è uno sbaglio inammissibile, anche in virtù della clamorosa sconfitta casalinga contro lo Spezia nella passata stagione. Si prospetta dunque una gara interessante, tra due squadre che, anche se per motivi diversi, necessitano dei tre punti.

Per quanto riguarda le formazioni, Colantuono potrebbe riconfermare il 4-3-1-2 visto al Penzo con Belec tra i pali, Strandberg e Gagliolo come centrali e, nel ruolo di terzini, Zortea e Ranieri. Dovrebbe essere riconfermato a centrocampo il terzetto composto da Kastanos, Di Tacchio e Obi, anche se non è esclusa la presenza di Schiavone. FrancK Ribéry, tra i migliori nelle sfide contro Empoli e Venezia, dovrebbe partire dal 1′ come trequartista, alle spalle di Simy e Bonazzoli, in goal nell’ultima giornata e desideroso di conquistare la fiducia del suo tecnico.

fonte foto: sito ufficiale U. S. Salernitana 1919