Napoli-Parma, entusiasmo ritrovato per gli azzurri ma occhio ai ragazzi di Pecchia: Lukaku subito in campo?

C’è grande attesa in città per rivedere in campo il Napoli di Antonio Conte che affronterà il Parma al Maradona, domani, 31 agosto 2024, alle ore 20:45. Due giornate di campionato sono bastate per vivere una montagna russa d’emozioni, dalla delusione dopo la brutta sconfitta di Verona condita da un mercato che solo due settimane fa non decollava, all’entusiasmo ritrovato dopo la vittoria netta contro il Bologna europeo di Vincenzo Italiano. L’ultima settimana di mercato ha vissuto una grande accelerazione anche dal punto di vista del calciomercato, con la società che ha regalato al tecnico salentino e alla tifoseria Romelu Lukaku, il centrocampista del Manchester United Scott McTominay e, con molta probabilità, il centrocampista Billy Gilmour, proveniente dal Brighton. Ci sono tutti i presupposti affinché, l’ultimo giorno di mercato possa dirsi chiuso degnamente per il tecnico, a sua volta scelto per risollevare il Napoli dopo la scorsa stagione.
Per la sfida con il Parma, Conte ha già affermato, nella conferenza di ieri, che Lukaku sarà in panchina, perché vuole che da subito entri nel progetto e si possa prendere l’abbraccio del Maradona che anche per la sfida agli emiliani registrerà grandi numeri di pubblico.
L’entusiasmo dovrà essere motore e non “trappola” perché il Parma di mister Fabio Pecchia – ex centrocampista del Napoli a cavallo tra anni Novanta e Duemila e vice di Benitez sulla panchina azzurra – che arriva al Maradona è una squadra in forma e che è stata capace di raccogliere quattro punti nelle prime due gare di campionato contro Fiorentina e Milan e questo secondo Antonio Conte deve bastare per drizzare le antenne e tenere alta la tensione.
Tra le fila dei Crociati vanno segnalate diverse individualità molto interessanti. Su tutte, Dennis Mann, ala destra in gol in tutte e due le prime uscite di Serie A, e Woyo Coulibaly, terzino destro abile a condurre e a costruire le azioni offensive. In generale, proprio la solidità difensiva  importante e la capacità di ripartire molto velocemente sono le armi principali di un avversario che sarà difficile da battere, in un primo vero crocevia stagionale, se si vuole arrivare alla sosta con il pieno di entusiasmo.

Fonte foto: pagina ufficiale X SSC Napoli