Brescia-Salernitana 3-1: seconda sconfitta in campionato per i granata

La Salernitana quest’oggi affronterà il Brescia di Dionigi al Rigamonti per l’undicesima giornata di Serie B. La formazione di Castori è reduce dalla vittoria contro il Cittadella ed, essendo la capolista del campionato, vorrà sicuramente portare a casa la vittoria per mantenere il distacco dalla Spal, la quale si trova al secondo posto con 21 punti, solo due in meno rispetto a quelli guadagnati dai campani. Il Brescia, pur trovandosi al decimo posto con 13 punti all’attivo, ha una rosa temibile e Dionigi, alla sua prima sulla panchina lombarda, farà di tutto per interrompere la serie di risultati positivi dei granata.

PRIMO TEMPO

Inizio shock per gli undici di Castori, che si trovano sotto col punteggio dopo solo tre minuti: Dessena stacca di testa su calcio d’angolo, Belec respinge il tiro ma non può nulla sul tap-in di Tom van de Looi, il quale porta così in vantaggio i padroni di casa. Partita subito in salita per i granata, che non riescono a rendersi pericolosi dalle parti di Joronen. Al 21′ un’azione splendida degli uomini di Dionigi viene culminata dal goal di Spalek, il quale raccoglie il cross preciso di Sabelli e firma la rete del raddoppio. I “leoni” avrebbero addirittura l’occasione di siglare il tris con Jagiello, ma il polacco si lascia ipnotizzare da Belec che riesce a deviare il suo tiro. La Salernitana è completamente assente in campo, e al 32′ i padroni di casa colpiscono un legno con Sabelli, il cui destro termina sul palo. Ma proprio nel momento migliore per il Brescia, Di Tacchio, atterrato in area da Martella, si procura un calcio di rigore. Dagli undici metri va Tutino che batte Joronen e accorcia le distanze. Finisce 2-1 il primo tempo, con una Salernitana che si è dimostrata per tutta la frazione in balìa degli avversari, ma che proprio nel finale è riuscita a trovare il goal. Nella ripresa, i granata dovranno scendere in campo con più aggressività e caparbietà se vogliono provare a riprendere in mano le redini del match.

SECONDO TEMPO

Castori decide di inserire Anderson al posto di Cicerelli, per alimentare la qualità in attacco, ma la prima occasione della ripresa capita sui piedi di Spalek che, servito da Ragusa, prova a siglare la doppietta. La sua conclusione, fortunatamente per Castori e i suoi, viene parata da un monumentale Belec. Al 58′, proprio il neo entrato Anderson innesca il movimento dell’autore del goal Tutino, ma l’attaccante ex Napoli viene anticipato da una provvidenziale uscita di Joronen. Entrambi gli allenatori, superata l’ora di gioco, effettuano parecchie sostituzioni; Dionigi adopera i cambi per cercare di gestire il vantaggio, Castori per tentare l’assalto nel finale. E proprio dalla panchina arriverà la rete che metterà la parola fine sulle speranze dei granata: Bjarnason, entrato al posto di Jagiello, evita Dziczek e calcia verso la porta difesa da Belec, il quale non riesce a trattenere la conclusione dell’islandese. Nei minuti finali i lombardi gestiscono il possesso fino al triplice fischio dell’arbitro. Finisce 3-1 al Rigamonti, con il Brescia che torna alla vittoria dopo quattro partite. La formazione di Castori interrompe il suo ciclo di vittorie, ed ora aspetta la Spal che, nel caso in cui riuscisse a sconfiggere il Cittadella alle 18:00, salirebbe al primo posto in classifica. Sconfitta pesante per la Salernitana, che ora dovrà ricompattarsi immediatamente in vista della gara di martedì prossimo contro il Lecce di Corini.

TABELLINO

BRESCIA-SALERNITANA 3-1


Marcatori: 
3′ Van de Looi, 21′ Spalek, 43′ rig. Tutino, 77′ Bjarnason

BRESCIA (4-3-3): Joronen; Sabelli, Mateju, Chancellor, Martella (90′ Verzeni); Dessena (78′ Labojko), Van De Looi, Jagiello (69′ Bjarnason); Spalek (69′ Ayé), Ragusa (69′ Mangraviti), Torregrossa.
All: Dionisi

SALERNITANA (3-5-2): Belec; Bogdan (70′ Lopez), Gyomber, Aya; Kupisz, Dziczek, Di Tacchio (70′ Capezzi), Cicerelli (46′ Anderson), Casasola (87′ Antonucci); Tutino (87′ Giannetti), Djuric.
All: Castori

Arbitro: Aureliano di Bologna


Ammoniti: Ragusa(B), Di Tacchio(S), Anderson(S), Dessena(B)