Dalla serie B alla serie A è un attimo. Parma e Benevento, infatti, sono due retrocesse di valore della nuova cadetteria, il cui scontro potrebbe presagire l’affascinante testa a testa per riprovare ad acciuffare subito la promozione nella massima serie. Alla vigilia della gara del Tardini, sia Maresca che Caserta non hanno mancato di elogiare i rispettivi organici. In particolare, il tecnico degli ducali ha sottolineato quanto i sanniti abbiano un’ossatura grossomodo uguale a quella dell’anno scorso e con pochi cambiamenti. Non nasconde consapevolezza della qualità del Parma, poi, mister Caserta, conscio della qualità che i padroni di casa hanno in tutti i reparti, non soltanto quello offensivo.
Benevento. A non comparire nell’elenco dei convocati per la sfida contro il Parma c’è Pastina. Il centrale difensivo, infatti, sarà fuori almeno un paio di settimane per un infortunio al piede. Ritorna in panchina, invece, Gianluca Lapadula. L’attaccante peruviano, però, non partirà dall’inizio: lo ha confermato Caserta in conferenza stampa, sottolineando anche quanto Moncini non abbia ancora i 90 minuti nelle gambe, e con lui Acampora. Dopo la vittoria per 4 a 3 contro l’Alessandria, l’11 ipotizzabile potrebbe essere il seguente: Paleari tra i pali, con Letizia e Foulon sugli esterni bassi; al centro ad affiancare Glik potrebbe esserci Federico Barba, dato l’infortunio di Pastina. Calò e Ionita potrebbero completare il centrocampo a due, a supporto del tridente Improta, Insigne, Elia. In avanti Sau sembra star meglio di tutti, ma occhio anche a Moncini, subentrato comunque nella gara d’esordio.
Parma. Come riporta Sportparma, Enzo Maresca ha un solo dubbio di formazione e riguarda il ballottaggio del secondo centrale difensivo tra Balogh e Valenti. Buono l’esordio in campionato per il primo, nella sfida contro il Frosinone terminata per 2 a 2, motivo per il quale parrebbe essere in vantaggio sul secondo, protagonista in negativo nella sfida di coppa Italia contro il Lecce. Per il resto il 4-2-3-1, a specchio con Caserta, potrebbe essere composto da Buffon tra i pali, Gagliolo a sinistra, Sohm a destra e il duo centrale con Balogh e Osorio; a centrocampo Schiattarella e Juric con il terzetto Man-Vazquez-Brunetta alle spalle del napoletano, ed ex Salernitana, Tutino. Da non escludere anche il 3-4-3, data la duttilità che l’organico emiliano permette al tecnico ex calciatore, tra le altre, del Palermo.
La sfida tra Parma e Benevento sarà anche il primo confronto tra le due compagini in serie B, e il primo per Gianluigi Buffon contro i sanniti. In entrambe le occasioni in A, infatti, il Campione del mondo non ha mai difeso i pali della sua porta. L’ex Juventus, che è ritornato “a casa” per una nuova sfida, sui social ha sottolineato quanto la squadra sia pronta per la gara e quanto ci sia emozione per riabbracciare i tifosi al Tardini.
Probabili formazioni
Parma (4-2-3-1): Buffon; Gagliolo, Osorio, Balogh, Sohm; Juric, Schiattarella; Man, Vazquez, Brunetta; Tutino; all. Maresca
Benevento (4-2-3-1): Paleari; Foulon, Barba, Glik, Letizia; Calò, Ionita; Improta, Insigne, Elia; Sau; all. Caserta
Foto: Benevento Official
