La vittoria di Bergamo ha segnato l’ennesimo grande banco di prova superato dal Napoli, che ora si appresta ad affrontare l’Empoli nell’anticipo della quattordicesima giornata di Serie A. Ad attendere gli azzurri ci sono due gare interne nel giro di quattro giorni, infatti, in seguito al match di quest’oggi, già nella giornata di sabato sarà la volta di Napoli-Udinese, appuntamento che precederà la sosta per il Mondiale in Qatar. La squadra è dunque chiamata ad un ultimo sforzo al termine di un tour de force molto dispendioso da un punto di vista fisico e mentale. Il Napoli ha ovviamente l’obiettivo di chiudere in bellezza questo ciclo di impegni, in modo da poter ripartire, il prossimo gennaio, forte di un primato con almeno sei lunghezze di vantaggio sulla seconda. Il successo ottenuto ai danni dell’Atalanta assume un valore inestimabile, dal peso specifico enorme, in quanto consiste in un definitivo messaggio, chiaro, forte e preciso, inviato all’intero campionato. Dopo aver già battuto in trasferta Lazio, Milan e Roma, i partenopei si sono confermati più forti di tutto e in grado di sormontare qualsiasi tipo di avversità ed ostacolo, sbancando il catino infernale ed ostile di Bergamo nonostante le fatiche di Liverpool e l’assenza di Kvaratskhelia, vittima di una lombalgia che lo costringerà a saltare anche la gara di quest’oggi.
Nel frattempo, nella tarda mattinata di ieri, l’urna di Nyon ha decretato l’avversaria degli Ottavi di Finale di Champions League. Gli uomini di Spalletti sfideranno i tedeschi dell’Eintracht Francoforte con andata il 21 febbraio al Deutsche Bank Park e ritorno il 15 marzo allo stadio Diego Armando Maradona. Per quanto l’Eintracht sia una squadra da non sottovalutare, essendo la vincitrice dell’ultima edizione dell’Europa League, si può certamente essere soddisfatti dell’esito del sorteggio. Infatti il Napoli partirà con i favori del pronostico e avrà tutte le carte in regola per accedere ai Quarti della massima competizione europea per la prima volta nella propria storia.
Per quanto riguarda l’undici titolare con cui gli azzurri affronteranno l’Empoli, Spalletti dovrebbe attuare cinque cambi rispetto alla formazione schierata al Gewiss Stadium. Tra i pali ci sarà Meret. In difesa Ostigard e Mario Rui dovrebbero subentrare rispettivamente a Juan Jesus ed Olivera, con quindi il norvegese che andrebbe ad affiancare Kim Min-Jae al centro e il “Maestro” Mario Rui che tornerebbe dal primo minuto sulla fascia sinistra. Mentre ad occupare la corsia di destra ci sarà ovviamente l’inamovibile Giovanni Di Lorenzo. A centrocampo probabile turno di riposo per Anguissa, parso ancora non al top della condizione dopo il rientro dall’infortunio. Dunque con ogni probabilità il terzetto vedrà Ndombele e Zielinski mezz’ali con Lobotka in cabina di regia. In merito all’attacco, si va verso la modifica dei due terzi dell’offensiva schierata contro l’Atalanta. Infatti Politano prenderà il posto di Lozano e Raspadori, a meno di sorprese, andrà ad agire da esterno a sinistra così come in occasione della sfida ai Rangers in Champions League. Al centro dell’attacco verrà confermato un Osimhen sempre più affamato e reduce da otto gol in otto gare disputate in campionato.
Di fronte un’Empoli nel mezzo del gruppone di metà classifica con cinque squadre racchiuse in cinque punti, i toscani sono attualmente quattordicesimi a quota quattordici punti. La compagine guidata da Paolo Zanetti è reduce dalla vittoria ottenuta tra le mura amiche contro il Sassuolo. Il tecnico ex Venezia si schiererà con il 4-3-1-2. In porta ci sarà Vicario. La retroguardia vedrà presumibilmente Stojanovic e Parisi sulle fasce con nella coppia centrale Ismajli e Luperto. A centrocampo Haas potrebbe subentrare a Bandinelli e comporre il trio insieme ad Henderson e Marin. Per la posizione di trequartista, Baldanzi, autore del gol vittoria contro il Sassuolo, sembra leggermente favorito nel ballottaggio con Bajrami. Mentre riguardo all’attacco, Zanetti dovrà fare a meno dell’infortunato Mattia Destro. Di conseguenza, la coppia offensiva dovrebbe essere formata da Satriano e Lammers, ma non è da escludere che infine possa essere scelto Pjaca al posto di uno dei due.
Probabili formazioni
Napoli (4-3-3) Meret – Di Lorenzo, Ostigard, Kim Min-Jae, Mario Rui – Ndombele, Lobotka, Zielinski – Politano, Osimhen, Raspadori. All. Spalletti
Empoli (4-3-1-2) Vicario – Sotjanovic, Ismajli, Luperto, Parisi – Henderson, Marin, Haas – Baldanzi – Satriano, Lammers. All. Zanetti
