Serie C, inizia la volata Play-Off: come funziona il regolamento e il punto sulla situazione delle squadre campane

Con l’arrivo del mese di Marzo si entra ufficialmente, in tutte le competizioni calcistiche europee, nella fase cruciale, quella in cui si decidono i destini di tutte le squadre. Non fa eccezione la Serie C, competizione da sempre avvincente e incerta dall’inizio alla fine, con le 60 squadre partecipanti pronte a darsi battaglia alla ricerca di quel sogno chiamato promozione, sogno che passa anche e soprattutto attraverso i Play-Off: la post-season è considerata dai più come la parte più spettacolare ed emozionante dell’anno, una sorta di campionato a parte dove le differenze e le distanze viste nei mesi precedenti vengono azzerate, tutte le squadre sono chiamate a ricominciare da zero in una serie di sfide nelle quali le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Ma come funzionano i Play-Off di Serie C? Chi si qualifica? E quante fasi devono affrontare le formazioni? Tutte domande a cui oggi daremo una risposta, analizzando per gradi il regolamento della terza serie italiana.

PLAY-OFF: CHI SI QUALIFICA

Partiamo dalla base, quante squadre ottengono la promozione in Serie B: quattro, vale a dire le vincitrici dei tre gironi (ad oggi: Mantova, Cesena e Juve Stabia) più la vincitrice dei sopracitati Play-Off. In totale alla post-season prendono parte 28 squadre:

  • le formazioni che vanno dal secondo al decimo posto nei rispettivi gironi;
  • la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C;

Nell’ipotesi in cui la vincitrice della Coppa Italia Serie C al termine della stagione regolare dovesse ottenere la promozione/retrocessione o la qualificazione ai Play-Off/Play-Out, il suo posto spetterebbe alla squadra finalista della Coppa Italia Serie C; nel caso in cui anche per la finalista dovesse valere lo stesso discorso, allora ad ottenere l’accesso alla fase successiva sarà l’undicesima classificata del girone di appartenenza della vincitrice della Coppa Italia Serie C.

A questo punto possono finalmente avere inizio i Play-Off, con le 28 squadre suddivise in 2 fasi distinte: la fase Play-Off dei gironi e la fase Play-Off nazionale.

FASE PLAY-OFF DEI GIRONI

A questa fase accedono 21 formazioni, quelle piazzate dal quarto al decimo posto di ciascun girone. Di queste, 18 prendono parte al primo turno, con i seguenti accoppiamenti per ogni girone:

  • la quinta classificata affronta la decima del medesimo girone;
  • la sesta classificata affronta la nona del medesimo girone;
  • la settima classificata affronta l’ottava del medesimo girone;

Le sfide avvengono in gara secca, e in caso di parità al termine dei 90 minuti, la squadra meglio piazzata in stagione regolare (che giocherà anche in casa) accederà al turno successivo.

Ha così inizio il secondo turno di questa fase, con le vincitrici delle sfide precedenti che vengono raggiunte dalle squadre che hanno guadagnato il quarto posto nei tre gironi. Gli abbinamenti seguiranno i seguenti criteri:

  • la quarta classificata affronterà, in casa, la peggiore classificata del proprio girone;
  • le altre due si affronteranno in casa della migliore classificata;

Anche queste sfide, in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, vedranno passare al turno successivo la meglio piazzata a fine stagione regolare.

FASE PLAY-OFF NAZIONALE

Al primo turno di questa fase accedono in totale 10 squadre:

  • le sei squadre vincitrici della fase Play-Off dei gironi;
  • le tre terze classificate dei rispettivi gironi;
  • la formazione vincitrice della Coppa Italia Serie C (o la subentrata);

A questo punto gli accoppiamenti verranno stabiliti tramite sorteggio, dove le 5 teste di serie saranno:

  • le terze classificate dei rispettivi gironi;
  • la vincitrice della Coppa Italia Serie C (o la subentrata);
  • la migliore classificata tra le squadre che hanno superato il turno precedente;

Le squadre questa volta si affronteranno in gare di andata e ritorno (con ritorno in casa delle teste di serie): in caso di parità al termine dei 180 minuti totali, ad accedere al turno successivo sarà la testa di serie.

Ha così inizio il secondo turno della fase nazionale, dove le 5 squadre che hanno superato il turno precedente vengono raggiunte da quelle che hanno guadagnato il secondo posto nei rispettivi gironi. Anche in questo caso gli abbinamenti avverranno tramite sorteggio, con le teste di serie che saranno:

  • le seconde classificate dei rispettivi gironi;
  • la migliore classificata tra le squadre che hanno superato il turno precedente;

Il format delle sfide rimarrà invariato: andata e ritorno, con sfida decisiva in casa della testa di serie, con quest’ultima che in caso di parità avanzerà alla fase finale.

FINAL FOUR

A questo punto resteranno quindi soltanto le ultime quattro, che avranno accesso alle semifinali, che vedranno gli accoppiamenti effettuati tramite sorteggio senza limiti di accoppiamento: ci saranno nuovamente gare di andata e ritorno, ma questa volta in caso di parità al termine dei 180 minuti saranno previsti due tempi supplementari e, se necessario, i calci di rigore. Il format verrà mantenuto anche per la finalissima, con le ultime due sfide che decreteranno finalmente l’ultima squadra ad avere accesso alla Serie B 2024/2025.

Oltre alla già citata Juve Stabia, ottimamente avviata, anche Benevento, Avellino, Casertana, Giugliano, Sorrento e Turris sono ancora in piena corsa per il sogno Play-Off, una montagna come abbiamo visto lunga da scalare, ma la vita premia solo gli audaci e queste formazioni hanno tutto ciò che serve per giocarsela ad armi pari con le altre compagini. Ci riusciranno? Non ci resta che metterci comodi e goderci lo spettacolo per scoprirlo.