Fiorentina-Napoli, altra tappa fondamentale per gli azzurri: Conte alle prese con le assenze di Politano e Kvara, oltre a quella pesantissima di Buongiorno. Si va verso lo schieramento di Spinazzola da esterno alto

Dopo aver chiuso il 2024 al primo posto in classifica insieme all’Atalanta, l’ultima giornata del girone di andata pone il Napoli dinanzi ad un’altra tappa fondamentale e significativa all’interno del proprio cammino. Gli azzurri si apprestano infatti ad intraprendere il nuovo anno affrontando in trasferta una delle principali rivelazioni della prima metà di questa Serie A 2024/2025, ossia la Fiorentina di Raffaele Palladino. Napoli che si presenta alla sfida dell’Artemio Franchi con un bottino di ben quarantuno punti in diciotto giornate e con l’opportunità di ottenere la vetta solitaria, in attesa dei recuperi di Atalanta ed Inter, le quali in questo fine settimana non scenderanno in campo a causa della disputa della Supercoppa Italiana in Arabia Saudita. In vista della trasferta in terra toscana, Antonio Conte deve far fronte ad una situazione di emergenza non di poco conto, visto che nella lista degli indisponibili ad Alessandro Buongiorno si sono aggiunti anche Matteo Politano e Khvicha Kvaratskhelia, entrambi alle prese con un affaticamento muscolare. Come dichiarato dal tecnico azzurro in conferenza stampa, per sopperire al meglio alle assenze serviranno ulteriori risposte rilevanti sul piano dell’identità di squadra, che, al netto di qualche sporadico e preventivabile inciampo, nel corso di questi primi sei mesi di stagione si è palesata in costante consolidamento, dal punto di vista sia mentale che tecnico-tattico.

Sotto la guida di Antonio Conte, per l’appunto, si è intrapreso un percorso che prevede vari step e che ha come obiettivo quello di man mano progredire sotto sempre più aspetti. Il tecnico, oltre alle sue note caratteristiche, ha dimostrato di aver ulteriormente evoluto i suoi canoni e concetti di gioco, adeguandoli ad un calcio moderno e all’avanguardia. Conte ha individuato nella compattezza in fase di non possesso e dunque nella ricerca della solidità difensiva il primo passo da compiere. Quest’ultima si è rivelata scelta saggia, certamente la migliore per poter puntare sin da subito ad un determinato rendimento di risultati. Controprova di un percorso in costante progressione sono i notevoli passi in avanti anche nella proposta di gioco. Nelle ultime settimane la squadra ha infatti evidenziato un considerevole innalzamento della qualità e dell’intensità della manovra e conseguentemente della produzione offensiva. Ciò che ancora tende un po’ a venire meno è la vena realizzativa.

Di fronte ci sarà una Fiorentina attualmente quinta in classifica a quota trentadue punti. Dopo la serie di otto vittorie consecutive, nelle successive tre giornate i viola hanno ottenuto un solo punto, tuttavia restano una squadra in gran salute. Riguardo alle scelte di formazione, Palladino si schiererà nuovamente con il 4-2-3-1. In porta ci sarà De Gea. La retroguardia vedrà Dodò e Gosens sulle corsie esterne e la consueta coppia Comuzzo-Ranieri al centro. In mediana agiranno Adli e Cataldi. Il terminale offensivo sarà Kean. Il tridente alle spalle del centravanti ex Paris Saint Germain e Juventus, vedrà Colpani e Sottil al centro con sottopunta uno tra Gudmundsson e Beltran, in ballottaggio tra di loro.

Per quanto riguarda l’undici titolare con cui scenderà in campo il Napoli, Conte dovrebbe aver sciolto i dubbi anche sull’attacco. Tra i pali ci sarà Meret. In difesa verrà confermata la linea a quattro con capitan Di Lorenzo ad occupare la corsia di destra, la coppia Rrahmani-Juan Jesus al centro ed Olivera sulla fascia sinistra. A centrocampo vi sarà il terzetto base, con Lobotka in cabina di regia ed Anguissa e McTominay mezz’ali. In merito all’attacco, Conte opterà molto probabilmente per un tridente con Neres esterno a destra, Lukaku centravanti e sull’out di sinistra Spinazzola. Non del tutto da escludere un posta dal primo minuto per Ngonge, che però presumibilmente partirà dalla panchina per poi eventualmente essere utilizzato come pedina a gara in corso.

Probabili formazioni

Fiorentina (4-2-3-1) De Gea – Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens – Adli, Cataldi – Colpani, Gudmundsson, Sottil – Kean. All. Palladino

Napoli (4-3-3) Meret – Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera – Anguissa, Lobotka, McTominay – Neres, Lukaku, Spinazzola. All. Conte