Europa League, si parte con una nuova formula: il primo posto nel girone vale oro. Ecco il nuovo regolamento

Venerdi 27 agosto alle ore 12:00, si terrà a Istanbul in Turchia, il sorteggio della fase a gruppi dell’Europa League 2021/22, che da quest’anno cambia formula.

La nuova formula dell’Europa League

Innanzitutto prenderanno parte alla fase a gironi 32 squadre e non più 48, quindi, così come per la Champions League, ci saranno otto gironi composti da quattro club. Le otto prime classificate dei gironi otterranno l’accesso diretto agli Ottavi di Finale. Disputeranno invece i sedicesimi di finale – in quello che viene definito uno spareggio – le otto seconde classificate dei gironi di Europa League e le otto terze provenienti dalla fase a gironi di Champions League.

Mentre a loro volta, le squadre che concluderanno al terzo posto il proprio girone di Europa League, andranno ad affrontare, sempre in uno spareggio ad eliminazione diretta, le seconde classificate della fase a gironi di Conference League. Le partite si disputeranno sempre di giovedì ed in contemporanea con le gare di Conference League. Due le fasce orarie: 18:45 e 21:00.

In definitiva parteciperanno alla fase a gironi di Europa League: le dieci vincitrici dei playoff, le dieci sconfitte del terzo turno preliminare e dei playoff di Champions League e le dodici qualificate di diritto, quest’ultime appartenenti alle sette migliori federazioni europee per Coefficiente UEFA.

Tra le qualificate di diritto ci sono: due italiane (Napoli e Lazio), due spagnole (Real Sociedad e Betis Siviglia), due inglesi (Leicester e West Ham), due tedesche (Eintracht Francoforte e Bayer Leverkusen), due francesi (Lione e Marsiglia), una portoghese (Sporting Braga) e una russa (Lokomotiv Mosca).

Si tratta di una formula che può certamente dare alla manifestazione maggiore appeal e competitività sin dalla fase a gironi, considerata la forte riduzione della presenza di squadre “minori” che evidenziavano un ampio divario al cospetto di formazioni nettamente superiori per valori tecnici e che ora, nella nuova Conference League, avranno l’occasione di mettersi maggiormente in mostra.

Le date della nuova Europa League

  • Fase a gironi: 16 e 30 settembre, 21 ottobre, 4 e 25 novembre, 9 dicembre
  • Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 17 e 24 febbraio
  • Ottavi di finale: 10 e 17 marzo
  • Quarti di finale: 7 e 14 aprile
  • Semifinali: 28 aprile e 5 maggio
  • Finale: 25 maggio