Napoli-Cremonese, si apre un ulteriore capitolo della stagione azzurra: Spalletti verso un turnover massiccio. Cremonese alla prima con Ballardini

In seguito alla lezione di calcio impartita alla Juventus nella notte magica dello scorso venerdì, il Napoli si appresta ad aprire un ulteriore capitolo di una stagione sinora da sogno sotto ogni aspetto. Questa sera gli azzurri sfideranno la Cremonese negli Ottavi di Finale di Coppa Italia, qualificazione che si deciderà in gara unica allo stadio Diego Armando Maradona. Toccando ferro, si può dire che i presupposti per rendere quest’annata storica su tutti i fronti sono davvero ottimi. Oltre al primato in Serie A con nove punti di vantaggio sulla seconda e all’Ottavo di Champions che il Napoli giocherà forte dei favori del pronostico, dunque con a disposizione un’occasione ghiotta di raggiungere per la prima volta i Quarti di Finale nella massima competizione europea, è da tenere sott’occhio anche la possibilità di aggiungere in bacheca la settima Coppa Italia della storia. La coppa nazionale infatti, soprattutto dopo l’eliminazione del Milan per mano del Torino, vede indubbiamente gli azzurri come la principale candidata alla Finale tre le squadre rimanenti nella parte destra del tabellone. In caso di vittoria contro la Cremonese, l’avversario in Quarti di Finale sarà la Roma, sempre in gara secca al Maradona. Mentre l’eventuale Semifinale sarà contro la vincente del Quarto tra Fiorentina e Torino.

L’emozione per la manita rifilata alla Juventus è ancora viva in casa Napoli, uno scontro al vertice che ha visto gli azzurri annientare ed umiliare i rivali bianconeri consolidando ulteriormente la vetta della classifica e regalando una gioia immensa a tutto il popolo partenopeo. Una prova di strapotere tecnico e di gioco enorme ma che non deve far rilassare gli uomini di Spalletti, i quali dovranno ricavare da questo successo ulteriore autostima e consapevolezza della propria forza per continuare a volare.

Per quanto riguarda l’undici titolare con cui scenderanno in campo gli azzurri, tutto sembra far presagire un turnover massiccio da parte di Spalletti. Potrebbero essere addirittura otto o nove i cambi rispetto alla formazione schierata contro la Juventus. Una delle due/tre probabili conferme dovrebbe essere quella di Alex Meret. Nella giornata di ieri si era ipotizzato l’inserimento di Salvatore Sirigu, che però, secondo le ultime, dovrebbe rientrare in un’operazione di mercato con la Fiorentina che vedrebbe Pierluigi Gollini trasferirsi all’ombra del Vesuvio in cambio proprio dell’estremo difensore ex Paris Saint Germain, Torino e Genoa. In merito alla linea difensiva, con ogni probabilità sulla fascia destra ci sarà l’esordio ufficiale in maglia azzurra del neo arrivato Bartosz Bereszynski. Il terzino polacco dovrebbe dunque concedere un turno di riposo a capitan Di Lorenzo, che in tal caso non giocherebbe dal primo minuto per la prima volta in questa stagione. Al centro del quartetto Leo Ostigard e Juan Jesus subentreranno a Rrahmani e Kim Min-Jae, mentre sulla corsia di sinistra, avendo giocato Mario Rui contro la Juventus, il titolare sarà Mathias Olivera. A centrocampo possibile terzetto composto da Anguissa e Ndombele nella posizione di mezz’ali con in cabina di regia Lobotka o Gianluca Gaetano, a cui Spalletti potrebbe concedere la prima presenza da titolare con il Napoli in gara ufficiale. Sembrava che potesse esserci Diego Demme a partire dal primo minuto, ma il tedesco non è presente nella lista dei convocati per via della nascita di sua figlia. L’altro titolarissimo che scenderà in campo questa sera sara quindi sicuramente Frank Anguissa, oltre, forse, a Stanislav Lobotka. Poi considerate le mancate convocazioni di Kvaratskhelia e Lozano, oltre a Politano un po’acciaccato, Elmas, a differenza di quanto ipotizzato alla vigilia, potrebbe non agire da mezz’ala a centrocampo ed essere spostato nel ruolo di ala destra. Quindi, presumibilmente, ci sarà rivoluzione totale anche in attacco, infatti a formare il tridente insieme al macedone ci saranno quasi certamente Giacomo Raspadori sull’out di sinistra e il Cholito Simeone nella posizione di centravanti. Ma tra le tante opzioni possibili può esserci anche quella di un centrocampo formato da Anguissa, Ndombele ed Elmas con eventualmente Alessio Zerbin titolare sull’out di destra del tridente offensivo.

Quest’anno più che mai c’è a disposizione un organico ampio e di qualità in tutti i reparti, che di conseguenza permette di poter affrontare al massimo ogni competizione e di poter scendere in campo con un undici di tutto rispetto pur facendo rifiatare gran parte dei titolarissimi.

Di fronte ci sarà una Cremonese reduce dal cambio allenatore, con Davide Ballardini subentrato a Massimiliano Alvini, quest’ultimo esonerato in seguito alla sconfitta interna contro il Monza dello scorso sabato. Grigiorossi che attualmente in campionato sono ultimi in classifica a quota sette punti, mentre in Coppa Italia sono giunti agli Ottavi eliminando Ternana e Modena. Dunque il Napoli è atteso da ben due sfide contro squadre reduci da un cambio in panchina, infatti nella giornata di ieri è arrivata la notizia dell’esonero anche di Davide Nicola da parte della Salernitana, prossimo avversario in campionato nel derby campano. Ballardini dovrebbe schierarsi con il 3-5-2. In porta ci sarà Carnesecchi. In difesa linea a tre con Bianchetti, Vasquez ed uno tra Aiwu ed Hendry, in ballottaggio tra di loro. Nel centrocampo a cinque dovrebbero esserci Sernicola e Quagliata ad agire sulle corsie esterne con in mezzo Pickel, Castagnetti e Meité. Mentre la coppia d’attacco verrà composta da Ciofani insieme ad uno tra Okereke e Afena-Gyan.

Probabili formazioni

Napoli (4-3-3) Meret – Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Olivera – Anguissa, Lobotka, Ndombele – Elmas, Simeone, Raspadori. All. Spalletti

Cremonese (3-5-2) Carnesecchi – Aiwu, Bianchetti, Vasquez – Sernicola, Pickel, Castagnetti, Meité, Quagliata – Ciofani, Okereke. All. Ballardini