Diverse squadre, diverse ambizioni. Se il Portici vuole provare a dare continuità alla vittoria contro il Gladiator, il Nola vuole ritornare alla vittoria e prepararsi al meglio alla sfida della settimana prossima contro la capolista Afragolese. Al «San Ciro» ritornano Mancini, Lepre e Castagna e mister Condemi. Il tecnico ha vissuto due parentesi sulla panchina azzurra: la salvezza guadagnata nell’annata 2020-21 e quella, invece, maturata al termine dell’anno scorso col quale il Portici avrebbe dovuto mantenere la categoria della serie D.
PRIMO TEMPO
La gara comincia a ritmi non particolarmente sostenuti, con le due squadre costrette ad una prima fase di studio nella quale provano a prendere le prime contromisure. Il pareggio, però, regge appena 8 minuti: su calcio piazzato dalla trequarti, Castagna prende la mira e beffa Borrelli F. all’angolino destro. Palla nel sacco e risultato sbloccato. Col gol subito ancora quasi a freddo, gli azzurri sono costretti subito a rincorrere. Gli uomini di Carannante subiscono i calci piazzati, e al 14′ il Nola raddoppia: calcio d’angolo di Melillo, stacco di Filosa e ultimo tocco di Lepre a porta spalancata. L’ex Portici esulta, scatenando la reazione dei sostenitori del “San Ciro. Poi chiede scusa, ma è già troppo tardi per “farsi perdonare”.
L’uno-due dei bianconeri tramortisce i vesuviani, chiamati alla reazione immediata. Nonostante la presenza di Corbisiero e Amoriello sugli esterni, e di Poziello R. alle spalle, Filogamo appare più isolato e fa difficoltà a fare la differenza nel reparto offensivo. Il primo vero squillo del Portici arriva al 32′: Amoriello supera Dell’Orfanello sulla destra, si accentra e calcia di sinistro; palla che sfiora l’angolo destro di Guadagno.
Il Nola controlla bene il pallone, palleggia, prova a sfruttare gli esterni e le verticalizzazioni senza prendersi grandi rischi in impostazione. La conclusione al 39′ di Borrelli P., dopo uno spiovente di Mansi a liberare, non crea problemi all’estremo difensore bianconero. Il centrocampista ci riprova sullo scadere dei primi quarantacinque di gioco: Filogamo riceve in area e scarica per la sua conclusione, deviata prontamente in angolo.

SECONDO TEMPO
La ripresa comincia senza cambi tra i 22 in campo. Il Portici, sotto di due reti deve provare a reagire per riaprire quanto prima una gara che fin qui si è rivelata a senso unico. Dopo cinque minuti gli azzurri provano a farsi sentire: Amoriello raccoglie al volo dal limite, ma la sfera finisce rasoterra tra le mani di Guadagno, che agguanta senza particolari spaventi. Un minuto più tardi, il Nola torna a far tremare la retroguardia vesuviana: Mancini lancia Dell’Orfanello sulla sinistra, traversone al centro e stacco di testa di Lepre che si stampa sulla traversa. Sfiorato il definitivo tris.
Superata l’ora di gioco, i bianconeri allenati da Condemi ci riprovano: al 61′ Lepre serve n profondità Filosa, che evita un avversario, rientra e indirizza al palo lontano; la sfera scivola però fuori non di molto, facendo nuovamente preoccupare la retroguardia azzurra. La risposta degli uomini di Carannante è ancora dalla distanza: quattro minuti più tardi, Schettino porta palla alla trequarti e da posizione defilata calcia, ancora pronto Guadagno. All’84’ il Portici comincia l’arrembaggio: cross di Schettino e colpo di testa di Filogamo, che non impensierisce la difesa bianconera.
Al 93′ cala il sipario sull’incontro. Al Nola basta un pallone in profondità per chiudere la pratica: Liccardi riceve di fronte a Borrelli F., serve al centro Dell’Orfanello che a porta spalancata mette la firma personale sul match. Prima del triplice fischio c’è anche il tempo della rete di Caccavallo: Castagna lancia il numero 18 sul filo del fuorigioco e con un Portici sbilanciato. Sinistro alle spalle dell’estremo difensore e palla nel sacco per la quarta volta.
Il Nola passeggia al “San Ciro”, cala il poker e tiene il passo promozione e aspetta l’Afragolese. Gli azzurri confermano l’andamento altalenante, tornando alla sconfitta – la quarta consecutiva in casa.
TABELLINO
Portici: Borrelli F.; Esperimento, Poziello C., Borrelli P. (62′ Marotta), Fravola, Poziello R., Corbisiero (89′ Scognamiglio), Schettino, Solpietro (86′ Zullo), Amoriello (66′ Romeo), Filogamo; all. Carannante
a disposizione: Viola, Cefariello, Marotta, Scognamiglio, Zullo, Visone, Romeo, Tammaro, Iannuzzi.
Nola: Guadagno; Cacciatore (78′ Papa), Dell’Orfanello, Castagna, Mansi, Pepe, Filosa (73′ Caccavallo), Cozzolino (K), Lepre (67′ Liccardi), Melillo (73′ Acampora), Mancini (67′ Avolio); all. Condemi
a disposizione: Moccia, Pagano, Acampora, Masecchia, Papa, Caccavallo, Longo, Liccardi.
MARCATORI: 8′ Castagna, 14′ Lepre, 93′ Dell’Orfanello, 95′ Caccavallo
NOTE: ammoniti Mancini, Amoriello, Mansi, Dell’Orfanello; espulso Carannante; recuperi: 2′ – 5′
ARBITRO: Carpentiere di Barletta
FOTO: Campania nel Pallone